TERRITORIO
Salento: Terra di Vini e Antiche Denominazioni nel Cuore del Mediterraneo
Un lembo di terra circondato dal mare, la Messapia, così denominato il Salento nell’antichità classica, perché appunto era bagnato dal Mar Jonico e il Mar Adriatico. Crocevia di molte popolazioni per via della sua posizione, il Salento è stato nei secoli sempre invaso, colonizzato e dominato. Tra le tante quella greca, che ha importato e impiantato i principali vitigni a bacca rossa. Siamo nel centro del Mar Mediterraneo, i primi a godere della prima alba, poiché la Cantina si trova nella zona più a sud-est d’Italia sulle coste adriatiche. Un terreno arido ma al contempo ideale per molte colture, come quella della vite che ha trovato il suo habitat naturale proprio qui, dove prevale l’argilla con discreta percentuale di sabbia. Zolle rosse che si alternano nel panorama, tantissime le nuance, in base ai propri componenti.
L'Armonia tra Terra, Mare e Vino
Il Salento è anche questo, un panorama infinito di sfumature. Viviamo in una terra pianeggiante, ‘flat’ come dicono i turisti che vengono a trovarci, le vigne sono piantate a pochissimi metri sul livello del mare. Il clima in estate è molto caldo, ma la vite riesce a dissetarsi grazie alle sue profonde radici che incontrano le falde acquifere sottostanti. A ridosso del mare e protetto dal forte vento di maestrale dalla rigogliosa macchia mediterranea, la vigna cresce e regala i suoi frutti in un microclima perfetto. Amiamo definire i nostri vini IDENTITARI, perché rappresentano pienamente un territorio, e MEDITERRANEI perché si sposano molto bene con la cucina mediterranea.
Otranto: Radici Storiche e Rinascita Vitivinicola
In epoca romana, Otranto era chiamata Hydruntum dal torrente Hydrus che attraversava la valle in cui sorgeva la cittadina. Oggi Otranto non è conosciuta solo per via dello spelling ‘O di Otranto’. L’appeal idruntino continua ad attirare turisti da ogni pare del pianeta, curiosi di scoprire questa terra ricca di storia, tradizioni, culture e sapori. La zona di Otranto è un territorio che storicamente si è caratterizzato dalla coltivazione di vitis vinifera e di barbatelle. In passato sono stati estirpati molti ceppi per dare spazio ad altre colture. Fortunatamente, l’areale si sta ripopolando di meravigliose viti, avvalendosi anche del recente disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata “Terra d’Otranto”, come alcuni dei nostri vini. Altri vini della Cantina sono IGT Puglia e IGT Salento, pertanto anch’essi fortemente legati al territorio.